Ambiente molto informale: principalmente giovani ma anche meno giovani!

Menu quasi fisso: Arachidi a volontà da prendere a manate all'ingresso in un grosso pentolone e consumarle sul tavolo, riversare le bucce per terra o tirarle sui tavoili degli altri! poi pollo alla brace (buonissimo) con patate e fiumi di birra bionda o rossa.
..... niente posate .... si mangia con le mani e.... tempo di permanenza definito : non più di due ore.

Serata allegra e divertente; poi caffè nel bar vicino e ricerca disperata di un gelato nel centro di settimo, ma invano ... era tutto chiuso, quindi si torna a casa per mezzanotte.
Recensione:
Alle porte di Torino, silenziosamente sorvegliata, a sud-ovest, dalla Basilica di Superga,e con un occhio puntato sulla Mole Antonelliana, simbolo del capoluogo, la città di Settimo Torinese, fino a qualche anno fa appendice della Torino industriale, rivela, oggi, un prezioso scrigno di piacevoli sorprese ai suoi visitatori. Nella parte bassa del paese, lambita dalle acque periferiche del Po, all'interno di una suggestiva costruzione ottocentesca, che un tempo ospitava il mulino cittadino, sorge ora l'Ecomuseo del Freidano.
Si tratta di un polo culturale assai interessante, in cui domina il tema dell’acqua, motore dei vecchi mestieri – le lavandaie, i pescatori di gamberi di fiume – e fonte di energia per le attività produttive della città, come le fornaci o la proto-industria della lavorazione dell’osso, da cui si ricavavano dalle penne ai bottoni.Una sapiente miscela di cose antiche e tecniche multimediali permette al pubblico di ogni età di vedere qualcosa di piacevolmente istruttivo, mai noioso, grazie anche alle possibilità interattive che vengono offerte, come la cabina di regia ed il simulatore delle ruote del mulino ad
acqua.Proprio all’interno di questa corte, nei vecchi depositi delle macine, in passato trasformate in gallettificio, fabbrica di biscotti, sorge ora il BEFeD di Settimo: le gallette hanno lasciato il posto ai galletti.
Si tratta di un polo culturale assai interessante, in cui domina il tema dell’acqua, motore dei vecchi mestieri – le lavandaie, i pescatori di gamberi di fiume – e fonte di energia per le attività produttive della città, come le fornaci o la proto-industria della lavorazione dell’osso, da cui si ricavavano dalle penne ai bottoni.Una sapiente miscela di cose antiche e tecniche multimediali permette al pubblico di ogni età di vedere qualcosa di piacevolmente istruttivo, mai noioso, grazie anche alle possibilità interattive che vengono offerte, come la cabina di regia ed il simulatore delle ruote del mulino ad

L'idea e l'esperienza.
L'idea BEFeD nasce nel 1996 da quattro imprenditori con una lunga esperienza nella gestione di pubblici esercizi operanti nella ristorazione e nell'intrattenimento.Insieme essi danno vita a Paradyse, società finalizzata allo sviluppo di un nuovo progetto che, dalle iniziali dei loro nomi (Bruno, Elio, Franco e Daniele), viene battezzato BEFeD Brew Pub.
Il concept.
Il concept BEFeD unisce assieme alcuni elementi che si dimostreranno poi essere i cardini del successo della formula:
una birra artigianale di ottima qualità e di facile digeribilità (prodotta in loco secondo le proprie ricette esclusive)
un menù ristretto focalizzato sul galletto alla brace cucinato con il sistema cirasco (frutto di una esperienza diretta di cucina brasiliana)
un atmosfera allegra e poco convenzionale
L'idea BEFeD nasce nel 1996 da quattro imprenditori con una lunga esperienza nella gestione di pubblici esercizi operanti nella ristorazione e nell'intrattenimento.Insieme essi danno vita a Paradyse, società finalizzata allo sviluppo di un nuovo progetto che, dalle iniziali dei loro nomi (Bruno, Elio, Franco e Daniele), viene battezzato BEFeD Brew Pub.
Il concept.
Il concept BEFeD unisce assieme alcuni elementi che si dimostreranno poi essere i cardini del successo della formula:
una birra artigianale di ottima qualità e di facile digeribilità (prodotta in loco secondo le proprie ricette esclusive)
un menù ristretto focalizzato sul galletto alla brace cucinato con il sistema cirasco (frutto di una esperienza diretta di cucina brasiliana)
un atmosfera allegra e poco convenzionale

La birra.
Il locale contiene una vera e propria birreria, la cui area di produzione, fortemente caratterizzata, è ben visibile dalla sala da pranzo.
Di norma sono proposti tre tipi di birra:
bionda lager, fresca e leggera rossa bock doppio malto
una birra speciale del mese la birra viene servita nei tipici boccali o in caraffe da due litri.
Il locale contiene una vera e propria birreria, la cui area di produzione, fortemente caratterizzata, è ben visibile dalla sala da pranzo.
Di norma sono proposti tre tipi di birra:
bionda lager, fresca e leggera rossa bock doppio malto
una birra speciale del mese la birra viene servita nei tipici boccali o in caraffe da due litri.