martedì 12 febbraio 2008

"Glaciazione Italia"


E' un progetto molto ambizioso, nato immediatamente dopo le "Olimpiadi di Torino 2006" a fronte della scoperta del pattinaggio artistico su ghiaccio da parte di molti Italiani che non avevano mai visto gare o esibizioni con i pattini sul ghiaccio.
Ma non solo, si è potuta constatare la "voglia di pattinare" di tanta gente in ogni parte dello stivale da nord a sud, da est ad ovest, ma anche la totale o parziale mancanza di impianti.
Quindi io e Carlo abbiamo iniziato a fare un'indagine, compatibilmente con il tempo a disposizione che poi, elaborata ha dato vita al progetto "Glaciazione Italia".

In sintesi "Glaciazione Italia" censisce l'anomala situazione impiantistica attuale, la confronta con quella Francese e con la disciplina del Golf che negli ultimi venti anni ha avuto uno sviluppo incredibile e propone per sanare questa carenza:
- L'attenzione dello stato italiano a questo fenomeno per un'operazione di portata storica che si concretizza con un finanziamento parziale pluriennale per la costruzione da 9 a 35 impianti di esercizio (non cattedrali nel deserto!) nelle regioni che ne sono sprovviste e in quelle che non ne hanno a sufficienza.
- La sostituzione parziale o totale dell'energia necessaria alla produzione del ghiaccio con "energia alternativa" che minimizzerebbe i costi di gestione dell'impianto.
- Lo sviluppo di "un'economia reale" intorno al pattinaggio di figura.

Ecco lo studio:

http://www.icewire.it/forum/viewtopic.php?f=40&t=4694

Nessun commento: