lunedì 25 febbraio 2008

Domenica 24 Febbraio al Tazzoli 2 con il Gruppo "pattinanTO"


Ho conosciuto casualmente Fiammetta, coordinatrice di un gruppo di adulti che amano pattinare su ghiaccio e che si riuniscono tutte le domeniche dalle 12,20 alle 14,20 sulla pista 2 del palatazzoli con 2 ore riservate solo a loro.
L'associazione si chiama "pattinanTO";
Fiammetta mi ha chiesto se fosse stato possibile avere una domenica Marcella e così ieri insieme ad Enza siamo andati.
Ho parlato con alcuni di loro, persone semplici ed appassionate cariche di stimoli, problemi e gratificazioni diverse da quelle che di solito hanno quelli che praticano questo sport con finalità preagonistiche o agonistiche.
Anche io ho messo i pattini ( ... erano tutti più bravi di me, ma ... che importa ! ) ed ho trascorso due belle ore sul ghiaccio.
Alla fine ... sorpresona a Marcella :
un piccolo rinfresco in suo onore e in regalo la maglietta della "pattinanTO" con la scritta:


BENVENUTA MARCELLA !


domenica 24 febbraio 2008

Sabato 23 Febbraio - "Tempi Morti" Teatro Superga Nichelino (TO)

Venerdì 22 Febbraio mi sono incontrato con Gino e Paolo Pissia presidente del CEPIM-Torino, centro persone Down per pianificare un incontro al Palatazzoli con un gruppo di ragazzi Down e far veder loro gli atleti che si allenano pattinando in pista; poi faremo intervistare Marcella ed eventualmente qualche altro atleta che vuole fare questa esperienza.
Gino e Paolo, prima di andar via mi hanno informato della tragedia comica che questi ragazzi avrebbero rappresentato sabato sera al teatro Superga di Nichelino;
Insieme ad Enza ed Ida ci sono andato ed sono felice di averlo fatto: ho avuto modo di constatare la normalità di chi a volte non viene considerato tale e l'entusiasmo di tanti giovani volontari che aiutano con amore le persone Down dando un po' del loro tempo e ricevendo forse a volte più di quanto non si ottenga dai soliti amici.
Il titolo della tragedia comica era :
TEMPI MORTI
liberamente ispirata al romanzo: "Il povero Piero" di Achille Campanile

venerdì 22 febbraio 2008

Giovedì 21 Febbraio 2008 - Cena con colleghi "ex SICLI"

Il Vernetto “ Via Nazario Sauro n°37 - 10043 Orbassano (TO)"
Menu:- stuzzichino con aperitivo- antipasto di pesce - primo di pasta fresca- secondo a scelta- pre dessert- dessert- dolcini finali
A tavola:
Antonio Sabbione, Marco Tuninetti, Massimo Bertello, Filippo Scollo,
Franco Rettegno, Silvana Rabino, Paola Caramagna, Oriella Cristiano,
Luisa Nervo, Monica Cerrano;

Su iniziativa di Antonio ci siamo ritrovati ed abbiamo trascorso una piacevolissima serata in compagnia.

Come sempre in queste occasioni : spetteguless e ricordo dei tempi passati con tanta nostalgia.

La cena è stata di alto livello qualitativo ed il servizio impeccabile, quindi giustificato il prezzo: 59

i saluti sono stati da parte di tutti con allegato un ..... alla prossima !!!

martedì 19 febbraio 2008

Sabato e Domenica 16/17 Febbraio 2008 "Effetto Notte 4"



Il 16 e 17 febbraio lo Stadio Olimpico di Pinerolo ha ospitato la quarta edizione del Galà del Ghiaccio “Effetto Notte“.
Ritorna così, per la prima volta nel nuovo impianto olimpico, la manifestazione nata cinque anni fa e segue l’edizione di inaugurazione dello Stadio Olimpico di Torre Pellice del 17 dicembre 2005.
Gli spettacoli sono stati due: il primo sabato 16 alle ore 21.00 e la replica il giorno successivo alle ore 17.00.
Il cast di pattinatori è stato di ottimo livello con i neo campioni italiani di figura Valentina Marchei e Samuel Contesti, un gruppo di atleti europei ed americani guidati dall’ucraina Galina Efremenko, i francesi Pernelle Carron e Mathieu Jost, Zoè Blanc e Pierre-Loup Bouquet, lo slovacco Jozef Sabovcik.
A questi si aggiungeranno artisti quali Debbie Park, con le sue acrobazie, e il campione di danza con il fuoco Teina Tomorona.
Le due ore di spettacolo prevedono varie esibizioni con musica dal vivo (un soprano, Monika-cantante di Notti su Ghiaccio e il coro Gospel di Torino "Hora Nona".
Madrina dell’evento sarà la promessa azzurra Marcella De Trovato, la direzione artistica sarà curata dal francese Laurent Tobel.
Presentatori delle serate Daniel Mc Vicar (il Clark di Beautiful) in compagnia di Virginia De Agostini.
L'affluenza di pubblico è stata maggiore sabato 16 e minore Domenica 17, comunque quelli che hanno assistito hanno gradito molto lo spettacolo.
Simpatica la presentazione di Daniel (ironico) e Virginia.
Le luci erano montate sui lati corti della pista e c'erano 4 Occhi di Bue; l'opeartore che gestiva la musica aveva bisogno di qualcuno per ordinare i vari CD degli artisti e per farli eseguire correttamente secondo la discesa in pista e ... gli imprevisti!; io, insieme ad un altro volontario, mi sono preso questo compito che a volte, per l'improvvisazione di qualcuno, è stato molto delicato.

martedì 12 febbraio 2008

"Glaciazione Italia"


E' un progetto molto ambizioso, nato immediatamente dopo le "Olimpiadi di Torino 2006" a fronte della scoperta del pattinaggio artistico su ghiaccio da parte di molti Italiani che non avevano mai visto gare o esibizioni con i pattini sul ghiaccio.
Ma non solo, si è potuta constatare la "voglia di pattinare" di tanta gente in ogni parte dello stivale da nord a sud, da est ad ovest, ma anche la totale o parziale mancanza di impianti.
Quindi io e Carlo abbiamo iniziato a fare un'indagine, compatibilmente con il tempo a disposizione che poi, elaborata ha dato vita al progetto "Glaciazione Italia".

In sintesi "Glaciazione Italia" censisce l'anomala situazione impiantistica attuale, la confronta con quella Francese e con la disciplina del Golf che negli ultimi venti anni ha avuto uno sviluppo incredibile e propone per sanare questa carenza:
- L'attenzione dello stato italiano a questo fenomeno per un'operazione di portata storica che si concretizza con un finanziamento parziale pluriennale per la costruzione da 9 a 35 impianti di esercizio (non cattedrali nel deserto!) nelle regioni che ne sono sprovviste e in quelle che non ne hanno a sufficienza.
- La sostituzione parziale o totale dell'energia necessaria alla produzione del ghiaccio con "energia alternativa" che minimizzerebbe i costi di gestione dell'impianto.
- Lo sviluppo di "un'economia reale" intorno al pattinaggio di figura.

Ecco lo studio:

http://www.icewire.it/forum/viewtopic.php?f=40&t=4694

martedì 5 febbraio 2008

Venerdì/Luned' 1-4 Febbraio 2008 In "SICILIA !!!!"


Io Enza e Marcella ci siamo presi una breve vacanza per andare a trovare nonna Anna in Sicilia.
Barcellona Pozzo di Gotto (Me) : questo è il paese, a qualche Km da Milazzo e di fronte alle isole Eolie.
Nonna Anna - 80 anni (non sta bene ed è su una sedia a rotelle) è stata felice di vedere Marcella diventata ormai una bella signorina!
Abbiamo dormito da mia sorella Angela, mio cognato Pippo e Clelia loro figlia che ha avuto molto piacere di stare insieme alla sua cuginetta Marcella.
3 splendide giornate di sole, siamo andati a capo Milazzo, ai laghetti del Tindari ed a Patti Marina (carnevale!).
Win-Jet-Park To Flay-Europcar(arca)